Le giornate d’Autunno del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) sono state l’occasione per scoprire numerosi beni architettonici, bellezze del nostro Paese che non sempre sono visitabili durante tutto l’anno tra cui, nelle Marche, ad Ancona, a due passi dal mare, Villa S. Margherita. Costruita nel 1886 la villa ha vissuto molte vite e cambiato diversi […]
Le noci del benessere: la mia intervista a Euro Company
Questa settimana ospite dell’aperitivo virtuale è … Euro Company, azienda produttrice di frutta secca e essiccata che, leggo nel sito web, “promuove uno stile di vita sano e vicino alla natura e una cultura del benessere fisico e spirituale”. Bene, non so voi ma io sono davvero curiosa di conoscere più da vicino questa realtà. […]
Cosa vedere a Urbino e dintorni uno splendido itinerario
Oggi a farmi compagnia nell’aperitivo virtuale c’è Carla De Angelis, guida turistica abilitata che oggi ci svela alcune chicche, suggerimenti, itinerari nella provincia di Pesaro Urbino. Carla ama molto il suo lavoro e sottolinea l’importanza del legame che la guida ha con il territorio di appartenenza. Sottolinea con passione: “Le Marche sono straordinarie … colline, […]
Cosa è il Forest bath, il bagno forestale, e perché ci fa bene
La pandemia ci ha fatto riscoprire il contatto con la natura e già la scorsa estate dopo il lockdown le persone si sono riversate sui prati, in collina, in montagna. Passeggiate, trekking, picnic all’aria aperta, la permanenza forzata (e necessaria) in casa ci ha fatto desiderare come non mai gli spazi aperti, l’occhio che si […]
Ore 7.00 stretching time
Sono ferma da un po’, chiusa in casa come un bradipo passo dalla poltrona alla sedia poi scivolo sul divano, le dita sempre incollate sul Pc. Ogni tanto distendo le gambe, mi stiracchio, cambio posizione, ruoto il collo, faccio, insomma, piccoli esercizi di allungamento. E mi sento meglio. Sì anche questo è stretching (to stretch […]
La lavanda del Conero
La Riviera del Conero a giugno si veste di ciuffi violetti, lunghe distese profumate di lavanda, ordinate, che ondeggiano al vento. Tra le colline marchigiane la lavanda crea suggestive macchie di colore, è una coltivazione di nicchia che riscuote molto successo. Parlo di lavanda e l’immagine di cassetti di biancheria bianca che sa di pulito, balza […]