A Natale torna il tartan, lo scozzese, tessuto amatissimo che ha attraversato indenne secoli, nobile e popolare insieme. Quando: perfetto in inverno dà il suo massimo a Natale, fà subito festa. Basta anche solo un dettaglio come una sciarpa, un cappello. Conosci la sua storia? Storia del tartan Il tartan ha un’ origine antica, in […]
Jeans + red = righe + pois
Per il tempo libero: un mix di righe e pois, rosso e blu. Un look marine che ti fa sentire subito in vacanza. Location: Riviera del Conero
Quali sono i benefici della riflessologia plantare?
Qualche mese fa ho avuto il piacere di partecipare a un appuntamento di benessere immerso nella natura organizzato dalla naturopata e riflessologa plantare Valentina Sgreccia. Valentina ha condotto il gruppo dei partecipanti in un percorso guidato (dalla respirazione consapevole, allo stretching, dal bare footing alla riflessologia plantare con una breve meditazione finale) nella preistorica Selva […]
L’arte antica del ricamo nelle Marche: Madamadoré
Sai dove ti porto oggi? A Senigallia, da Madamadoré, uno shop-laboratorio proprio nel cuore della bella città marchigiana, sotto i portici Ercolani. A due passi dal negozio gorgoglia il fiume Misa prima di sfociare nel mare e forse è proprio il fiume e il dolce territorio collinare a ispirare la titolare, Silvia, nella creazione di […]
Cosa vedere e fare a Offagna uno dei borghi più belli delle Marche
1 la Rocca, 2 il Museo Luigi Paolucci, 3 Museo della liberazione di Ancona, 4 la Crescia di Offagna 5 laboratori didattici I motivi per visitare lo splendido borgo di Offagna sono tanti: 1 c’è chi vuole assistere alle famose Feste medievali 2 chi vuole assaggiare una bontà, la Crescia di Offagna 3 chi vuole […]
L’Abbazia di S. Urbano (An) un gioiello da scoprire
L’Abbazia di Sant’Urbano è un autentico gioiello che si trova nella Valle di San Clemente a pochi chilometri da Apiro e Cingoli. Vi consiglio vivamente la visita per due motivi: Risalente all’anno mille, l’Abbazia di Sant’Urbano è stata forse edificata su un precedente tempio pagano. Il primo documento di cui abbiamo traccia è datato 1033. […]