la Piazza del Comune il Museo San Francesco le porte d’accesso al borgo le chiese le cantine del Sagrantino il paesaggio Che bello visitare Montefalco! Noto come la ringhiera dell’Umbria è uno dei borghi più belli della regione. Posizionato su un’altura, dal paese si gode di uno splendido panorama sulla valle Umbra che spazia da […]
Cupramontana cosa vedere: tra cantine, arte e la magia del vino
Colline dolci e filari d’uva … e che uva! Siamo nella terra del Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, eccellente vino pluripremiato. Le caratteristiche di questo vino eccellente? Nel calice è di un giallo paglierino con sfumature verdi, fresco, dal bouquet fruttato, sprigiona aromi di pesca, mela e mandorle amare. Sembra un quadro, un piatto […]
Gubbio cosa vedere in mezza giornata nella splendida città medievale
Comincio con il dire che sono di parte, amo Gubbio e ci torno spesso, vuoi perché non si finisce mai di visitarla, vuoi perché ha quel fascino medievale intatto… Se ti trovi in Umbria, se hai solo mezza giornata per visitare questa splendida città ti suggerisco un itinerario emozionante che dura solo poche ore ma […]
Portofino cosa fare: itinerario dalla piazzetta al faro
Stai progettando di trascorrere nella celebre Portofino qualche giorno o forse ti tratterrai solo una giornata, allora ti suggerisco, dopo la visita al borgo, di percorrere questo itinerario, ne vale davvero la pena! Portofino è davvero una terra baciata dagli dei! Io ho raggiunto il celebre borgo marinaro via mare alla scoperta delle bellezze di […]
Tra borghi e mare: un week end nella splendida Riviera del Conero
Avete solo tre giorni e desiderate un week end al mare in un posto da favola. Volete rilassarvi su una spiaggia bianca di fronte al mare blu circondati da una natura incontaminata. Desiderate anche visitare borghi incantevoli a picco sul mare. Magari fare anche un’ escursione in montagna seguendo sentieri con una vista mozzafiato su […]
Spello da vedere Villa Fidelia e la storia straordinaria della principessa Teresa Grillo Panfili
La storia di questa magnifica Villa monumentale con giardini all’italiana alle porte di Spello è legata a una figura femminile di spicco del 1700 : Teresa Grillo Panfili (1680-1762), una nobildonna colta, brillante, poetessa, letterata (fu esponente dell’Arcadia con il nome di Irene Pamisia) mecenate, una “organizzatrice di eventi”, vestì i panni dell’imprenditrice organizzando una […]