1 la Rocca, 2 il Museo Luigi Paolucci, 3 Museo della liberazione di Ancona, 4 la Crescia di Offagna 5 laboratori didattici I motivi per visitare lo splendido borgo di Offagna sono tanti: 1 c’è chi vuole assistere alle famose Feste medievali 2 chi vuole assaggiare una bontà, la Crescia di Offagna 3 chi vuole […]
Montefalco cosa vedere nel borgo del vino e dell’olio
la Piazza del Comune il Museo San Francesco le porte d’accesso al borgo le chiese le cantine del Sagrantino il paesaggio Che bello visitare Montefalco! Noto come la ringhiera dell’Umbria è uno dei borghi più belli della regione. Posizionato su un’altura, dal paese si gode di uno splendido panorama sulla valle Umbra che spazia da […]
I borghi più belli delle Marche Torre di Palme, uno scrigno affacciato sul mare
Oggi ti presento un borgo piccino affacciato sul mare, Torre di Palme, concentrato di beltà italiana, un autentico Bignami di arte, paesaggio, cucina e saper fare marchigiani. Ma andiamo con ordine. Si trova in provincia di Fermo sul mare, all’altezza di Marina Palmense volgi lo sguardo all’insù lo vedrai affacciato su un promontorio verde. Inforca […]
I borghi più belli delle Marche Cingoli, il balcone fiorito
Narra la leggenda che il fortunato borgo di Cingoli debba la sua nascita al culto del sole e alla maga Circe. Di certo è un luogo magico! Posto a 631 metri sopra il mare, in una posizione incantevole, Cingoli svetta sopra le colline e regala il più bell’affaccio sulle Marche tanto da essere stata battezzata […]
I borghi più belli delle Marche: Montecassiano
Montecassiano è un borgo gioiello sopra a un colle a meno di 10 km da Macerata, a soli 25 km dal mare, ben curato e tenuto magnificamente dai suoi abitanti che vivono e animano il centro storico anche attraverso l’operato di diverse associazioni. Ci torno spesso volentieri, le occasioni non mancano come la Notte dei […]
Vivi la magia del cinema nel Museo del Cinema a Pennello
Sei un amante del cinema? Vuoi vedere un museo che è unico in Italia (e forse nel mondo)? Vuoi fare un amarcord sulla storia del cinema italiano, dal Neorealismo passando per i Vitelloni di Federico Fellini fino a Mimi metallurgico di Lina Wertmueller, da Bellissima di Visconti ai film tutti da ridere con Bud Spencer […]