
Chi non ha ancora provato i benefici del Pilates?
Basta poco: un tappetino, voglia di imparare e sopratutto, costanza! Una volta cominciato il vostro corso di Pilates (e provato i benefici) non lo lascerete più (consultate sempre il dottore prima di cominciare a fare attività fisica).
Seguo un corso di Pilates da qualche anno, un paio di volte a settimana, e il corpo è migliorato in elasticità e flessibilità, insomma mi sento meno arrugginita e più sciolta nei movimenti.

Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici (tanti) del Pilates:
- migliora la coordinazione, maggiore scioltezza nello svolgere i lavori quotidiani
- migliora la postura
- rafforza la muscolatura del tronco
- più elasticità e flessibilità
- migliora l’equilibrio
- previene i doloretti della colonna vertebrale
- migliora tono muscolare
- più resistenza alla fatica
- migliora il controllo del corpo e la concentrazione
- migliora la percezione di sé e l’autostima.
E adesso un po’ di storia. Com’è nato il Pilates?
Il Pilates è un vero e proprio metodo creato ai primi del 1900 da un certo Joseph Hubertus Pilates nato a Duesseldorf.
Il povero Joseph da ragazzo era rachitico, soffriva d’asma e era afflitto da altri malanni ma non si arrese alla sua condizione. Decise di impegnarsi per rafforzare il proprio corpo attraverso la ginnastica. Ottenne eccellenti risultati, vide il corpo trasformarsi e questo lo spinse a continuare la sua ricerca allargando lo studio ad altre discipline sportive, alle filosofie orientali e allo yoga.
E adesso vediamo gli otto principi guida su cui si fonda il Pilates:
- Ricerca del centro
- Respirazione corretta
- Controllo del movimento
- Fluidità del movimento
- Precisione nell’esecuzione dell’esercizio
- Ripetizione dell’esercizio
- Concentrazione
- Isolamento delle singole fasce muscolari durante l’esercizio.
Ho solleticato un po’ la vostra curiosità con questo post? Che ne dite? E’ arrivato il momento di tuffarsi nel mondo Pilates?
Lascia un commento