San Severino è la città …che non ti aspetti! I palazzi signorili, i portali, i campanili e tanti altri tesori tutti da scoprire. Vale davvero la pena prendersi una giornata alla scoperta di questa splendida città nella provincia di Macerata. Il modo migliore è lasciare la macchina e partire a piedi da Piazza del Popolo […]
Cosa vedere a Macerata: Palazzo Ricci e la collezione d’arte
Dona benessere “fare il pieno di bellezza”! Ho letto con piacere che per i neuroscienziati la bellezza è in grado di condizionare positivamente l’umore e il benessere della persona. “Quando percepiamo qualcosa di ordinato, simmetrico o ritmico il nostro cervello mette in circolo la dopamina, la quale a sua volta ci avvolge con il suo […]
Melodie olfattive e sonore disegnano il territorio marchigiano: il FAI incontra Danhera
Oggi vi invito a scoprire un brand tutto al femminile nel cuore delle Marche che produce con passione profumi, fragranze per il corpo e cosmetici per la casa (sì, proprio così) esportandoli in tutto il mondo. Sono da sempre affascinata dal mondo dei profumi ed è stata una bella sorpresa scoprire come il FAI […]
Cosa vedere a Morro D’Alba (An) il borgo del vino
Esistono luoghi dove è bello tornare, Morro d’Alba è uno di questi con la campagna circostante che è tutto un saliscendi, su e giù per le colline che corrono fino al mare (ad appena 10 km). E filari di vite a perdita d’occhio! Questo è un territorio di eccellenze in cui si produce la celebre […]
Subway drawings: i disegni di Keith Haring in mostra a Osimo
Nel 1981 Keith Haring riempie la metropolitana di New York con i suoi disegni (i subway drawings), tratti semplici, infantili, immediati, fatti con gessetto bianco su carta nera incollata su manifesti pubblicitari scaduti. Quel ragazzo dagli occhialini tondi e la faccia buffa lancia al mondo messaggi potenti. Li esegue in maniera veloce con tratto sicuro […]
Il Museo Stibbert a Firenze: il sogno di un grande collezionista ottocentesco
la collezione straordinaria di oggetti e armature del collezionista ottocentesco F. Stibbert a Firenze